top of page

La terapia è un viaggio alla scoperta di sé. Non è un viaggio rapido né facile e neanche privo di paure. In certi casi può prendere l'intera esistenza ma la ricompensa è il sentimento che la vita non sia passata invano.

(Alexander Lowen)

Il mio lavoro si articola prevalemtemente in colloqui individuali con frequenza concordata in base al bisogno e agli obiettivi personali. Generalmente dopo 3-4 colloqui di conoscenza vengono stabiliti la finalità, la frequenza e gli strumenti per il percorso psicoterapeutico.

Ricevo in studio a Como ma nei casi di gravi disabilità che impediscono gli spostamenti, sono disponibile anche per colloqui a domicilio.

 

Mi occupo con maggior frequenza di: 

- Depressione

- Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità, binge eating disorder)

- Ansia, attacchi di panico, fobie

- Disturbi post-traumatici da stress

- Disturbo ossessivo compulsivo

- Dipendenze

- Disturbi psicosomatici

- Difficoltà di relazione (sociale, di coppia, genitoriale)

- Problematiche adolescenziali

Utilizzo inoltre la Terapia di coppia con approccio sistemico-relazionale al fine di affrontare le difficoltà che emergono nei momenti critici nella vita della coppia, e in quelle situazioni di cambiamento individuale che modificano l'equilibrio di coppia fino a quel momento conosciuto.

Nel lavoro con gli adolescenti solitamente prevedo degli incontri con i genitori prima e durante il percorso terapeutico concordati di volta in volta con la famiglia e con il paziente in carico.

La formazione e l'esperienza mi hanno permesso di sviluppare approcci diversi che mi consentono di integrare e di mettere in relazione i vari sistemi di cui l'uomo fa parte: dal micro al macro sistema, ritengo che ogni aspetto sia una variabile determinante e significativa nella formazione della personalità e dell'unicità dell'uomo.

Terapia sistemico-relazionale

L'approccio sistemico-relazionale è fondato sul presupposto che l'identità individuale è il risultato delle relazioni significative instaurate nel corso della vita. In quest'ottica il malessere della persona è visto come il frutto delle relazioni disfunzionali presenti nel sistema di appartenenza ed esprime, a sua volta, la presenza di un disagio all'interno del sistema stesso.

 

Il termine "sistema" si riferisce ad ogni contesto in cui sono presenti persone che interagiscono fra loro e sono unite da un legame affettivo di varia natura: ad esempio sistema familiare, sistema coppia, ambiente lavorativo, gruppo amicale.

La psicoterapia sistemico-relazionale ha l'obiettivo di individuare quel "circolo vizioso" che si crea in modo paradossale in un sistema patologico in cui il sintomo alimenta le relazioni disfunzionali ed è a sua volta rinforzato dal sistema stesso. L'attenzione del terapeuta non si rivolge, quindi, direttamente al sintomo ma a quelle dinamiche relazionali che lo hanno sollecitato e che lo mantengono.

Attraverso la comprensione e l'elaborazione dei significati sottostanti a tale dinamica, si attivano le risorse personali e si sviluppano nuove modalità di comunicazione interpersonale che possono favorire la remissione del sintomo.

Questo approccio si rivela ottimale nella terapia familiare e di coppia ma anche nella terapia individuale dove la persona porta comunque con sè simbolicamente i membri e la storia del sistema di appartenenza.

 

Eco bio-psicologia

II modello ecobiopsicologico considera l'uomo come un sistema organizzato in reti più ampie come la famiglia, la società, la cultura, che a loro volta fanno parte di un ecosistema naturale in cui tutte le parti che lo compongono si corrispondono fra loro. In quest'ottica, la malattia è intesa come il risultato dell'interazione di più fattori che concorrono nel determinare la manifestazione specifica e deve quindi essere studiata e affrontata su vari piani.  

 

L'approccio eco-biopsicologico interviene sulla malattia analizzando e integrando fra loro tre piani fondamentali: ecologico, biologico e psicologico.

Il termine Ecologia si riferisce allo studio dell'evoluzione della vita in un ambiente specifico di riferimento. 

Biologia sottolinea l'attenzione al corpo dell'uomo e all'evoluzione della sua specie.

Psicologia fa riferimento agli aspetti più profondi dell'anima che riassumono in sè, nei simboli e nelle immagini, tutto ciò che scaturisce dal corpo e dal mondo che ci circonda.

L'ecobiopsicologia si propone, quindi, di comprendere le cause e la dinamica del fenomeno psicosomatico attraverso un uso consapevole del simbolo e dell'analogia corpo-mente al fine di individuare le correlazioni fra gli aspetti corporei e gli analoghi psichici sia personali che collettivi.

"La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell'universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi recessi dell'anima." (Carl Gustav Jung)

Terapia EMDR

La terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un metodo psicoterapeutico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, sia ad esperienze più comuni ma emotivamente stressanti. Attraverso la stimolazione dei movimenti oculari, o altri tipi di stimolazione bilaterale (tapping, stimoli sonori), si facilita la desensibilizzazione e la rielaborazione di eventi traumatici e disturbanti.

 

Molti studi stanno evidenziando che il trauma, quando si verifica, viene immagazzinato nella memoria con le emozioni, le cognizioni, le percezioni e le sensazioni fisiche originarie del momento in cui è stato vissuto. Queste informazioni che restano "congelate" nella memoria e che non sono elaborate, provocano un disagio tale da portare nel tempo all'insorgenza di patologie come il disturbo da stress post traumatico (PTSD) o altri disturbi psicologici. 

La stimolazione bilaterale che si utilizza nell' EMDR ripristina il naturale processo di elaborazione favorendo una desensibilizzazione dell'evento traumatico, che perde la sua carica emotiva negativa, e può quindi essere ricordato come evento del passato di cui si è fatta esperienza senza ricadute disfunzionali sul presente nel quale si possono così adottare modalità di reazione agli eventi più adattive.

 

Nel 2013 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto l'E.M.D.R. come trattamento efficace per la cura dei traumi e dei disturbi ad esso collegati. 

L’applicazione dell’EMDR viene fatta esclusivamente da psicoterapeuti abilitati all’esercizio della pratica clinica.

Floriterapia di Bach

La floriterapia di Bach si fonda sul principio che la cura della malattia avviene attraverso il riequilibrio degli stati emotivi alterati. 

"Ciò che conosciamo della malattia è l'effetto ultimo prodotto sul corpo, la risultante delle forze che agiscono per lungo tempo e in profondità": così scrive E. Bach nel suo libro Guarisci te stesso dove afferma anche che per guarire è necessario modificare la propria prospettiva mentale perchè solo così si dà ascolto al messaggio che arriva attraverso il sintomo che reclama attenzione e cura. 

 

I rimedi individuati dal dott. E.Bach sono 38 ed ognuno si rivolge ad una specifica modalità di comportamento, che si presenta in maniera ripetitiva e disfunzionale, e al suo significato profondo.

Attraverso il colloquio è possibile individuare i rimedi più adatti alla persona in un determinato momento della vita, al fine di attivare le risorse individuali già presenti ma che sono bloccate dal vissuto e dalla storia personale.

 

I rimedi di E. Bach figurano tra i metodi di cura che nel 1983 l'Organizzazione mondiale della Sanità ha riconosciuto e raccomandato.

BERNASCONI DOTT.SSA FEDERICA

Via Auguadri 22, COMO (CO) Italia

+39 347 49 00 085    bernasconi.info@libero.it

P.IVA 02 864100132  Informazioni Legali - Privacy Politicy e Cookie Politicy

Sito creato da Elisabetta Paganini dell'Istituto Superiore Giuseppe Terragni (Olgiate Comasco) grazie al progetto "Alternanza scuola-lavoro"
bottom of page